Nella provincia di Verona per la scuola secondaria di secondo grado risultano iscritti per le
classi prime 6.972 alunni.
I Licei sono scelti complessivamente dal 46,26 % degli studenti. Gli indirizzi maggiormente
scelti sono Scienze Applicate (10,53%) e Scientifico (’8,19%); si consolida il Made in Italy.
Gli Istituti Tecnici sono scelti complessivamente dal 39,59 % degli iscritti (con un
incremento dell’1,6% superiore all’incremento medio regionale, 0,4%): il 19,38 % sceglie il
settore Economico e il 20,21% il settore Tecnologico. Gli indirizzi maggiormente scelti sono
Informatica e Telecomunicazioni (6,07%) e Costruzioni Ambiente e Territorio con il 3,92 %.
Gli Istituti Professionali raccolgono il 12,73% delle scelte. Gli indirizzi più scelti sono:
Servizi per la Sanità e l’assistenza Sociale con il 3,38 % ed Enogastronomia con il 2,90%. I
percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale sono scelti dall’1,42% degli
iscritti, la più alta percentuale del Veneto.
Comunicazione a cura del Settore II – I UO: Si pubblicano la nota prot. n. 2227 del 07.02.2025 e la graduatoria provvisoria del personale Docente, Educativo ed ATA beneficiario dei permessi studio per l’anno solare 2025.
Comunicazione a cura del Settore II – I UO: Si informa che all’Albo pretorio dell'USR per il Veneto è pubblicato il decreto di riparto provinciale del contingente complessivo dei dipendenti del comparto scuola cui possono essere riconosciuti permessi retribuiti per il diritto allo studio assegnato all’U.S.R. Veneto.
La legge 30 marzo 2004, n. 92 ha previsto, all’articolo 1, l’istituzione del “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, fissandone altresì il riconoscimento della ricorrenza da parte della Repubblica nel giorno 10 febbraio di ogni anno.
Il Ministero dell’istruzione e del merito, nel rispetto della citata norma, è costantemente impegnato a promuovere, in collaborazione con le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, lo studio delle complesse vicende del confine orientale favorendo, lungo tutto l’arco dell’anno scolastico, iniziative formative rivolte sia al personale docente, sia alle studentesse e agli studenti, volte alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate.
Le numerose iniziative e attività poste in essere dal Ministero e da altre Istituzioni proprio allo scopo di favorire la piena conoscenza degli eventi storici accaduti sono consultabili sulla pagina web di questo dicastero https://www.mim.gov.it/web/guest/la-scuola-e-il-giorno-del-ricordo
In allegato la nota inviata alle scuole al fine di favorire la riflessione in ordine alla ricorrenza nell’ottica della prosecuzione delle attività anche nel resto dell’anno scolastico.
Comunicazione a cura del Settore VI – I UO: Si comunica che all’Albo Pretorio e nell’apposita sezione di questo Ufficio Scolastico è pubblicato il decreto:
Comunicazione a cura del Settore VI – I UO: Comunicazione dell’Ufficio III: si comunica che sul Portale Unico del reclutamento di cui all’articolo 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è reperibile l’avviso, prot. AOODGPER n. 23744 del 30.01.2025, di pubblicazione del calendario della prova scritta del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 206.
Comunicazione a cura del Settore VI – I UO: Si comunica che sul Portale Unico del reclutamento di cui all’articolo 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, è reperibile l’avviso, prot. AOODGPER n. 23747 del 30.01.2025, di pubblicazione del calendario della prova scritta del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi del Decreto ministeriale 26 ottobre 2023, n. 205.
Comunicazione a cura del Settore VI – III UO: Sul sito web del MIM é stato pubblicato il Decreto relativo all’oggetto.
Comunicazione a cura del Settore VIII – I UO: Si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ambito Territoriale è pubblicato l'Avviso prot. n. 1701 del 30.08.2025 concernente l'oggetto.
Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione - per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili secondo quanto previsto dall’indirizzo di studio - si svolge secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017: una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 18 giugno 2025; una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio (per i Professionali delineati dal d.lgs. n. 61/2017, la seconda prova scritta non riguarda specifiche discipline ma le competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo alle stesse correlati); il colloquio, che ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.
Nel caso in cui il candidato interno abbia riportato, in sede di scrutinio finale, una valutazione del comportamento pari a sei decimi, il colloquio ha altresì a oggetto la trattazione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. “Sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento”, dichiara Valditara, “il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali".
Le Commissioni d’esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni all’istituzione scolastica.
È prevista una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio (sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d’insegnamento slovena del Friuli Venezia Giulia).
Per conoscere tutte le discipline oggetto della seconda prova e quelle affidate ai commissari esterni è disponibile un apposito motore di ricerca. Le stesse saranno altresì consultabili all’interno della piattaforma Unica.
Per i Licei, le materie scelte sono: Latino per il Classico; Matematica per lo Scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 1 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico.
Per gli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Lingua inglese nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, Informatica nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”) e Lingua inglese per l’indirizzo Turismo; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; nell’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni”, Informatica per l’articolazione “Informatica” e Telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione per le articolazioni “Produzioni e trasformazioni” e “Gestione dell'ambiente e del territorio” degli Istituti agrari (Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).
Comunicazione a cura del Settore VI – I UO: Si comunica che all’Albo Pretorio e nell’apposita sezione di questo Ufficio Scolastico sono pubblicati i decreti:
Comunicazione a cura del Settore VI – I UO: Si comunica che nell’apposita area dedicata dell’I.S. “EINAUDI – SCARPA” di Montebelluna (TV) è pubblicato l’avviso della commissione giudicatrice per la classe di concorso B012 – LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE relativo all'estrazione della lettera e al calendario delle prove orali.
Link: https://www.iiseinaudiscarpa.edu.it/pvw2/app/default/tools.php?act=downloadFile&id=506
Scadenza 27 gennaio 2025
Si trasmette Nota M.I.M. prot. n. 151 del 22.01.2025, avente per oggetto “Giorno della Memoria 27 gennaio 2025”, con la quale il Ministero dell’istruzione e del merito, da anni impegnato nel mantenere vivo il ricordo su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, attraverso incontri, momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, attività di formazione e adozione di bandi di concorso, invita le Istituzioni scolastiche a favorire, in prossimità del 27 gennaio, la più ampia diffusione delle iniziative di studio, formazione e sensibilizzazione fra gli studenti, anche nell’ottica di una prosecuzione delle azioni e delle attività didattiche nel prosieguo dell’anno scolastico.
Per ogni ulteriore informazione si rimanda a un’attenta lettura della Nota allegata.
Scadenza 28 gennaio 2025
Comunicazione a cura del Settore VIII – I UO: Si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ambito Territoriale è pubblicato l'Avviso prot. n. 1235 del 23.01.2025 di cui all'oggetto.
Le istanze possono essere presentate entro e non oltre il giorno 28 gennaio 2025 alle ore 23.59 all’indirizzo di posta elettronica personaleata.vr@istruzione.it utilizzando gli allegati modelli
Si pubblica la nota prot. nr. 1131 del 22/01/2025 recante indicazioni sulle “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026. Nota di accompagnamento.
Il prossimo 20 gennaio si celebrerà per la prima volta la Giornata del Rispetto, istituita con la Legge 17 maggio 2024 n. 70, per promuovere la lotta al bullismo, al cyberbullismo e a ogni forma di discriminazione. La ricorrenza è dedicata alla memoria di Willy Monteiro Duarte, il giovane che nel 2020 fu ucciso per aver difeso un amico in difficoltà. Nell'occasione, in coerenza con le Linee Guida per l'insegnamento dell'educazione civica, il sig. Ministro Giuseppe Valditara ha inteso inviare una nota a tutte le istituzioni scolastiche.
Comunicazione a cura del Settore I – I UO: Si comunica che all’Albo Pretorio di questo Ufficio Scolastico è pubblicato il protocollo d'intesa relativo alla mappatura per la costituzione delle rappresentanza sindacali unitarie personale del comparto funzioni centrali.
Comunicazione a cura del Settore VI – I UO: Si comunica che nell’apposita area dedicata dell’I.S. “EINAUDI – SCARPA” di Montebelluna (TV) è pubblicato l’avviso della commissione giudicatrice per la classe di concorso B012 – LABORATORIO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE in merito all’insediamento della commissione, nonché al luogo e alla data di estrazione della lettera per l’avvio della prova orale.
Comunicazione a cura del Settore VI – I UO: Si comunica che all’Albo Pretorio e nell’apposita sezione di questo Ufficio Scolastico è pubblicato il decreto prot. n. 77 del 16.01.2025 di esclusione dalle GPS e relative GI del personale docente ed educativo, per mancanza del titolo d’accesso
Scadenza 16 gennaio 2025
Si pubblica la nota DGTVET prot. n. 78 del 14.01.2025 che dispone la riapertura dei termini di presentazione delle candidature alla filiera formativa tecnologico-professionale.
La definitiva scadenza è fissata al giorno 16 gennaio 2024, ore 18:00.
Preme evidenziare che restano inalterate le modalità di presentazione come disciplinate dall’articolo 5, comma 2, dell’Avviso 3 gennaio 2025, n. 7.
Eventuali quesiti e richieste di chiarimento e/o approfondimento possono essere trasmessi via e-mail all'USR per il Veneto all’indirizzo drve.orientamento@istruzione.it.
AllegatiSito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )