Precari: supplenza brevi, rinvio dei concorsi,
prove TFA e le nostre proposte.
Facciamo il punto
Il decreto legge 18/20 contiene due importanti interventi in materia di scuola e precariato (leggi il commento):
Concorsi e percorsi abilitanti: la FLC CGIL, alla luce della situazione di emergenza che stiamo affrontando, ha lanciato la proposta, condivisa poi anche da altre organizzazioni sindacali, di mettere definitivamente da parte il concorso straordinario per i 24 mila posti e avviare una procedura per titoli per stabilizzare i precari con tre anni di servizio. Tutto questo rilanciando parallelamente l’avvio dei percorsi abilitanti a partire dal prossimo anno accademico.
In questa direzione stiamo presentando appositi emendamenti alla legge di conversione del decreto legge 18 del 17 marzo 2020.
A latere di questa iniziativa abbiamo anche rilanciato una battaglia storica: l’estensione della card docenti ai lavoratori precari, agli ATA e agli educatori. Leggi la notizia.
Capitolo TFA: nel contesto eccezionale che stiamo attraversando abbiamo chiesto e ottenuto la proroga dei test di accesso nazionali. Leggi la notizia.
Stiamo anche chiedendo il rinvio delle scadenze per le iscrizioni fissate dai singoli atenei. Lettera al Ministro Manfredi e ai rettori.
Sul V ciclo del TFA, dopo innumerevoli sollecitazioni, si aprirà finalmente un confronto sull’accesso semplificato per i docenti con tre annualità di servizio su posto di sostegno, il ministero ne ha dato comunicazione nell’incontro di informativa sul concorso straordinario abilitante. Leggi la notizia.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
Emergenza Coronavirus
Aggiornamenti: notizie e provvedimenti
Necessario un intervento del presidente Conte per un provvedimento d’urgenza sull’istruzione
Le nostre proposte urgenti per l’Università
Testo DPCM 22 marzo: stop alle attività produttive salvo quelle essenziali
DPCM 22 marzo: commento CGIL, CISL E UIL
Congedi parentali, permessi legge 104/92 e bonus baby-sitting, un aiuto per le famiglie
Decreto legge “Cura Italia: le novità per scuola, università, ricerca, AFAM e settori privati
Il commento della CGIL alle misure del decreto legge “Cura Italia”
Testo del decreto legge “Cura Italia”
Autodichiarazione in caso di spostamenti: il nuovo modello del Ministero degli interni
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )